![Descrizione immagine non disponibile](https://aws-tiqets-cdn.imgix.net/images/content/1755862065fd431295053202d74b1fe6.jpg?auto=format%2Ccompress&blur=None&dpr=None&fit=crop&fm=None&h=180&ixlib=python-3.2.1&q=40&w=180&s=80f11d1cdc60e5758e8ead44d8cb239e)
- Venezia
Durata: 3h
Audioguida: Francese, inglese, italiano, spagnolo, tedesco
Guida accompagnatore: Inglese, italiano
Alcune informazioni sono state tradotte automaticamente
Partecipa a un tour di 2,5 ore dell'Isola di San Giorgio Maggiore che ti mostrerà le sue tre principali attrazioni: la Fondazione Giorgio Cini, il Labirinto di Borges e le Cappelle Vaticane. Scopri il famoso facsimile delle Nozze di Cana e visita la sala delle foto, la scala Longhena e i due chiostri.
Passeggia tra i boschi con una suggestiva audioguida che suona la musica originale del compositore Antonio Fresa. Vedrai le Cappelle Vaticane (presentate al pubblico durante la 16° edizione della Biennale di Venezia), i giardini e i cortili progettati dai leggendari architetti Palladio e Buora.
Il tour ti permette di visitare il Teatro Verde, il più bel teatro del mondo - come lo definì l'attrice Katharine Hepburn negli anni Cinquanta.
Il Teatro fu costruito a partire dal 1952 su progetto degli architetti Luigi Vietti e Angelo Scattolin. Ammira l'anfiteatro con gradinate in pietra bianca di Vicenza intervallate da schiene di bosso. La costruzione di questo teatro fu un'impresa enorme, che richiese 640 giorni lavorativi e 166 operai al lavoro ogni giorno! La costruzione del grandioso palcoscenico, che copre un'area di 1.400 metri quadrati, è stata molto difficile. La fossa dell'orchestra poteva ospitare fino a 150 artisti.
Questo teatro è una straordinaria architettura del paesaggio in grado di combinare i riflessi, la luce e la natura della laguna, con la bellezza del progetto architettonico e la portata suggestiva degli spettacoli che vi sono stati ospitati.